Il Counseling è una relazione d’aiuto che parte dal disagio o sofferenza che il cliente esprime e porta con sé ed ha lo scopo di costruire una nuova visione della problematica e di attuare un piano di azione per realizzare la o le finalità desiderate dal cliente (prendere decisioni, migliorare relazioni, sviluppare la consapevolezza, gestire emozioni e sentimenti, superare conflitti).
Il mio ruolo di Counselor mi permette di entrare all’interno dei problemi del cliente che posso lasciare sfogare come step iniziale ma successivamente indirizzare nell’organizzare e saper gestire i momenti di “empasse”.
Attraverso l’ascolto, che è uno strumento potentissimo, il sostegno e l’orientamento e facendo leva sulle risorse che ognuno di noi possiede (e spesso non crede di avere, almeno in determinati momenti della vita o verso alcune difficoltà) si possono risolvere i problemi e ritrovare la serenità perduta.
Una volta ritrovate le risorse individuali la persona ritrova la fiducia in se stessa e di conseguenza migliora le relazioni con se stessa e con gli altri (relazioni nella coppia, nella famiglia, nei gruppi, nelle formazioni sociali e nelle istituzioni).
Il Counseling è molto concreto, parte da problemi reali del “qui e ora” e non lavora sul passato o sui traumi antichi se non per ricondurli al presente, pur senza ignorare i condizionamenti inevitabili che ognuno di noi porta con sé, ma inquadrandoli in una prospettiva differente, attraverso una consapevolezza che conduce al cambiamento.
Il Counseling è un percorso di crescita personale che aiuta concretamente l’altro a risolvere i problemi, a far fronte alle difficoltà e ad avere una chiave di accesso per qualsiasi altro problema. Quindi lo scopo di questa relazione d’aiuto è rendere autonomo il cliente, il quale si troverà degli strumenti utili per far fronte da solo ad altre situazioni future.
Inoltre nel percorso di Counseling si possono stabilire il numero degli incontri che possono variare da un minimo di 10/15 incontri, a cicli di incontri successivi da stabilire insieme; a differenza di un percorso di psicoterapia che può durare, invece, anche diversi anni.